La sedia ha radici molto antiche e nobili. Mobile per far sedere una sola persona costituito da un sedile e una spalliera, fino 15° secolo la sedia sarà un lusso riservato al clero e alle classi aristocratiche, comunque simbolo dell’autorità civile o religiosa. Simbologia che affonda nella notte dei tempi, con i primi esemplari di seduta (non di sedia propriamente detta) che risalgono alla civiltà egizia, assira e greco-romana quando il sedersi “da soli” rappresentava il potere temporale e/o divino, l’ordine e il comando di chi ha la responsabilità di regnare, governare, giudicare.
I primi esempi di quelle che potremmo definire le “antenate” della sedia moderna sono stati trovati in Egitto presso una tomba della Valle dei Re o raffigurate nei più antichi monumenti di Ninive, capitale dell’Assiria.
Nell’antica Roma la sella curulis, sella curule, era invece un sedile pieghevole a forma di “X” con decorazioni spesso in avorio e simboleggiava il potere giudiziario, in origine prerogativa dei re di Roma e poi dei magistrati dotati di giurisdizione, detti per questo “curuli”, che dovunque si trovavano potevano aprire il loro sedile ed esercitare le loro funzioni.
Il primo esempio di “seduta” per i comuni mortali fu poi una panca caratterizzata da un’unica asse di legno poggiata su due piloni, sviluppatasi in Europa e in Asia e che accoglieva più persone. Il problema è che era decisamente scomoda senza lo schienale.
Uno dei primi sedili per una sola persona della storia è il faldistorio, pieghevole e mobile, usato già intorno al 1100 da longobardi e visigoti e derivato dalla sella castrensis romana (del tutto simile alla curulis ma usata in ambito militare) che anticipa la sella plicatilis di Pavia (Museo civico) una sella pieghevole, appunto di derivazione romana e longobarda, realizzata in ferro che poggia su due coppie di supporti mobili incrociati uniti nell’estremità superiore da una o più strisce di pelle che supportano l’imbottitura, ma sempre senza schienale.
La storia della sedia ha conosciuto un’evoluzione piuttosto rapida diventando presto un mobile di largo uso. In epoca moderna la sedia si trasforma in un oggetto di design industriale come pochi. Anche se pochi sanno crearne di veramente originali, per dare un tocco di classe agli ambienti casalinghi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.