I Falegnami usano una varietà di legni, laminati e altri materiali per progettare, costruire, realizzare e riparare armadi, sedie, scrivanie, tavoli, credenze, attrezzature ed altri prodotti correlati. Possono anche occuparsi del restauro di mobili antichi. Utilizzano macchine di vario tipo e tecniche specifiche (taglio, levigazione, verniciatura, intaglio, piallatura, ecc.).
Al falegname sono affidate molteplici responsabilità, eccone alcune:
- studiare progetti, specifiche, bozze e disegni di mobili da realizzare;
- consultare i clienti per individuarne le necessità;
- realizzare il disegno tecnico dei progetti da sviluppare;
- tagliare e sagomare i pezzi di legno necessari;
- predisporre i componenti dei manufatti, secondo le specifiche contenute nel disegno tecnico;
- assemblare i componenti del manufatto, controllando la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio;
- levigare le superfici di legno ed applicare prodotti per la finitura;
- riparare o restaurare mobili danneggiati, infissi ed altri prodotti.
- Assicurarsi che i manufatti siano ben realizzati e solidi.
- Utilizzare macchinari per la lavorazione del legno:
- utilizzare attrezzi per tagliare, intagliare e realizzare componenti;
- utilizzare in modo sicuro attrezzature e sostanze potenzialmente pericolose.